Metodo

PLAC Test è un saggio enzimatico per determinare l’attività del marcatore specifico delle infiammazioni vascolari causa della rottura della placca arteriosa.

Principi del PLAC Test

La Lp-PLA2 del siero o del plasma, idrolizza la posizione sn-2 del substrato, 1-miristoil-2- (4-nitrofenilsuccinil) fosfatidilcolina, producendo un prodotto di reazione colorato, il 4 nitrofenolo. La velocità di formazione del 4-nitrofenolo viene seguita spettrofotometricamente calcolando altresì l’attività della Lp-PLA2 dalla velocità di variazione dell’assorbanza.

Campatibilità con i principali analizzatori

PLAC Test per la Lp-PLA2 può essere eseguito sui più comuni analizzatori di chimica clinica tre cui:

Roche P-Modular System
Roche Cobas 6000
Beckman Coulter (Olympus) AU 400/480/640
Beckman Unicel DxC 600/800 Synchron
Abbott Architect c8000 e ci8200
Siemens ADVIA 2400 e 1800
Vital EON 100

[ Per la lista completa www.plactest.com/international ]

Frequenza di calibrazione - (Rif. Tab 1)

Il saggio si calibra utilizzando una curva di calibrazione a 5 punti e la calibrazione è valida fino a quattro settimane con valori accettabili di performance. Nel kit sono disponibili due livelli di soluzione di controllo, uno alto e uno basso.

Performance del PLAC Test - (Rif. Tab. 2)

Possibilità di stoccaggio dei reagenti sull’analizzatore: i reagenti, pronti all’uso, sono stabili fino ad un massimo di 4 settimane se stoccati nel compartimento dell’analizzatore a temperatura controllata.

Sensibilità: la sensibilità clinica del saggio è ≤10 nmol/min/mL Range di riferimento: il range del PLAC Test è da 1,4 a fino 400 nmol/min/mL

Precisione: la variabilità intra-saggio ed inter-saggio sono determinate analizzando quattro campioni di siero umano e due campioni di controllo con attività di Lp-PLA2, stabilite su l’analizzatore AU400.

Comparazione di analizzatori - (Rif. Tab. 3)

Sono stati testati 40 campioni di sangue con range di Lp-PLA2 da 6 a 356 nmol/min/mL sia su Beckman Coulter AU400 che su altri analizzatori. La tabella riportata evidenzia un esempio esemplificativo delle prestazioni su analizzatori di chimica clinica validati.

Linearità - (Rif. Tab. 4)

Sono state preparate diverse serie di diluizioni di campioni di siero con livelli alti e bassi di Lp-PLA2. Sono stati ottenuti risultati eccellenti. (R2 >0,99)

Risultati attesi con PLAC Test - (Rif. Tab. 5)

Sono stati prelevati 1536 campioni di siero da soggetti di età clinicamente rilevante (uomini 63 anni, intervallo compreso tra 35 e 98 anni). L’intervallo di riferimento è stato calcolato per quartili con i seguenti risultati:

valori bassi: ≤ 151 nmol/min/mL
valori medi: 152-194 nmol/min/mL
valori alti: ≥195 nmol/min/mL

Ogni laboratorio deve stabilire propri intervalli di riferimento.

Come ordinare il PLAC Test - (Rif. Tab. 6)

Il PLAC test kit è disponibile per l’esecuzione sui più comuni analizzatori di chimica clinica.

Interpretazione clinica dei valori della Lp-PLA2

Alcuni studi sull’attività della Lp-PLA2 condotti su vaste popolazioni, hanno rilevato un rischio accresciuto di eventi cardio vascolari. Nella meta-analisi pubblicata su “Lancet”, un incremento del 10% nel rischio di Malattie Cardiovascolari per un incremento di 1 SD dell’attività di Lp-Pla2 è comparabile con il profilo di rischio associato con due marker ben noti: Colesterolo NON-HDL e pressione arteriosa.

Il test PLAC per l’attività della Lp-PLA2 deve essere interpretato unitamente ad una valutazione clinica e ad una valutazione del rischio per il paziente, quale indicatore di una patologia cardiovascolare aterosclerotica.

Il test PLAC non sostituisce le analisi dei lipidi del sangue né di altri tradizionali fattori di rischio identificati per la malattia cardiovascolare.

Si prega far riferimento al foglietto illustrativo nella confezione.

E’ stata riferita una mutazione omozigotica nulla a bassa frequenza (V279F) in soggetti con genitori asiatici, con conseguente mancanza di Lp-PLA2 circolante. C’è una mancanza di esperienza sulla predizione del rischio cardiovascolare nei soggetti ove si rileva l’assenza di attività della Lp-PLA2.